Il CESCOT nasce agli inizi degli anni ’90 per iniziativa della Confesercenti (Organizzazione nazionale della piccola e media impresa commerciale e turistica) allo scopo di fornire agli associati dei settori di competenza una struttura di formazione e di assistenza per lo sviluppo e l’innovazione qualificata e diffusa nel territorio.
Una delle caratteristiche più rilevanti del sistema Cescot sul piano organizzativo e’ dato dalla piena autonomia operativa e finanziaria di ciascun centro, bilanciata a sua volta dalla forte integrazione delle diverse strutture a livello nazionale, sia dal punto di vista dei contenuti che delle metodologie.
Particolare importanza e’ attribuita al costante aggiornamento professionale del personale, nonché alla proficua collaborazione con professionalità esterne, provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa e della libera professione.
La sede CESCOT di Pesaro, costituita il 06.10.1990 ed iscritta alla CCIAA di Pesaro dal 31.05.1996 come Associazione senza scopo di lucro, opera con proprie sedi nella provincia di Pesaro e Urbino e Macerata. E’ un ente di formazione, servizi e ricerca per la promozione e lo sviluppo delle imprese e l’elevazione della capacità professionale dei lavoratori.
Il Cescot collabora inoltre (per la progettazione e gestione di interventi formativi) con l’ Ente Bilaterale Commercio e Servizi e l’ Ente Bilaterale Turismo, costituiti nel 2001 tra la Confesercenti e le associazioni sindacali di Pesaro. Tra il 2001 ed il 2002 ha inoltre stipulato una serie di convenzioni con soggetti che, nel territorio regionale, si occupano di formazione e ricerca applicata: tra questi l’Università di Urbino, Assindustria, API, Azienda Usl n° 2 di Urbino, la Scuola Professionale Regionale ed il Centro per l’impiego di Urbino, l’ITIS e l’Istituto Statale d’Arte di Urbino, la C.N.A, il COS.MOB, Formarche di Ancona, il Consorzio Cooperative Sociali Fuori Margine, il Centro per l’Impiego e la Formazione di Pesaro, il Liceo Scientifico Marconi, il Liceo Classico Mariani di Pesaro, l’Istituto Benelli di Pesaro, l’Istituto Santa Marta di Pesaro, l’Istituto Battisti di Fano. Assieme a questi soggetti il CESCOT ha costituito una rete attraverso la quale collaborare e lavorare in maniera congiunta ad attività di formazione professionale, studio e ricerca.
Il nostro Ente ha ampliato e diversificato negli anni la propria offerta, specializzandosi in alcune aree di attività che vanno dalla formazione a tutto campo, sia per le imprese che per occupati e disoccupati, all’orientamento, all’assistenza tecnica per la creazione di nuove imprese, allo sviluppo aziendale, alle politiche comunitarie.
Particolare attenzione e’ inoltre rivolta all’attività di ricerca e di indagine relativamente ai fabbisogni formativi ed alle migliori prassi di politiche attive del lavoro, a fronte delle propria vocazione di ente che opera a favore di un reale e concreto incontro domanda offerta sia dal punto di vista formativo che di inserimento o reinserimento professionale.
Di grande rilievo all’interno dell’attività Cescot sono i vari corsi abilitanti per l’iscrizione ad albi e registri professionali organizzati e gestiti su precisa delibera ed autorizzazione dell’Amministrazione Provinciale:
- Somministrazione alimenti e bevande
- Abilitazione al commercio alimentare
- Agenti e rappresentanti di commercio
- Agenti d’affari in mediazione immobiliare
- Aggiornamento SAB
- Addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo
- Ludopatia;
nonché i corsi a mercato per la formazione e l’aggiornamento di figure del commercio e del turismo e corsi di aggiornamento in materia fiscale, contabile ed amministrativa, tecniche di gestione aziendale, marketing ed informatica a vari livelli:
- Barman
- Caffetteria
- Pizzeria
- Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro
- Antincendio basso e medio rischio
- Primo soccorso aziendale
- Personale alimentarista (haccp)
- Formazione dei lavoratori.
Tra i suoi collaboratori ci sono anche docenti universitari, ricercatori, liberi professionisti, dirigenti d’impresa, consulenti aziendali, esperti di marketing, gestione d’impresa, informatica, consulenti nella metodologia della formazione, esperti in orientamento scolastico e professionale e nella selezione del personale.
Il Cescot opera nei confronti degli operatori del settore una politica di formazione ed aggiornamento permanente finalizzata soprattutto: all’uso di nuove tecnologie nella formazione, allo scambio e integrazione delle esperienze, a fornire omogeneità (pur nel rispetto dell’autonomia operativa) nei centri periferici rispetto a procedure, metodologie, strumenti e materiali didattici.
Il CESCOT PESARO è Ente di Formazione Accreditato presso la Regione Marche che realizza corsi di formazione professionale nella provincia di Pesaro e Urbino.
Nasce agli inizi degli anni ’80 per iniziativa della Confesercenti (Organizzazione nazionale della piccola e media impresa commerciale e turistica) allo scopo di fornire agli associati dei settori di competenza una struttura di formazione e di assistenza per lo sviluppo e l’innovazione qualificata e diffusa nel territorio.
Particolare importanza e’ attribuita al costante aggiornamento professionale
del personale, nonché alla proficua collaborazione con professionalità esterne,
provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa e della libera professione.
La grande professionalità dei docenti utilizzati, le metodologie di
insegnamento adottate, la partnership con vari soggetti quali Camere di
Commercio, altri Centri di formazione, Associazioni sindacali, datoriali e di
categoria, imprese pubbliche e private, sono fattori che concorrono a rendere
la formazione del sistema Cescot di notevole livello didattico e formativo.
La sede Cescot di Pesaro, creata nel 1991, ha gradualmente
diversificato la sua offerta specializzandosi in alcune aree di attività che
vanno dalla formazione a tutto campo, sia per le imprese che per occupati e
disoccupati, all’orientamento, all’assistenza tecnica per la creazione di nuove
imprese e lo sviluppo aziendale, alle politiche comunitarie.
Particolare attenzione e’ inoltre rivolta all’attività di ricerca e di indagine
relativamente ai fabbisogni formativi ed alle migliori prassi di politiche
attive del lavoro, a fronte delle propria vocazione di ente che opera a favore
di un reale e concreto incontro domanda offerta sia dal punto di vista
formativo che di inserimento o reinserimento professionale.
Di grande rilievo all’interno dell’attività Cescot sono i vari corsi abilitanti per l’iscrizione ad albi e registri professionali organizzati e gestiti su precisa delibera ed autorizzazione dell’Amministrazione Provinciale (Corso per Mediatori Immobiliari/Corso per Agenti Rappresentanti di Commercio/Corso per Amministratori di condominio/Corso di Abilitazione al Commercio Alimentare/Corso di abilitazione alla Somministrazione di Alimenti e Bevande)